Vista
Il vestito è di un giallo pallido con dei riflessi verdi brillanti che vanno a sottolineare la sua freschezza caratteristica.
Naso
Il suo bouquet è di grande finezza, elegante, con sottili aromi di frutta (limone, citronella, pompelmo, pesca, pera, frutta in composta) e di fiori (fiori bianchi, tiglio, ortica bianca) o ancora di anice, cumino, liquirizia e semi di finocchio. Nella sua evoluzione, il Riesling è unico in funzione del suolo su cui è piantato, sviluppa degli aromi minerali (canna di fucile, selce, petrolio).
Bocca
Questo vino è verticale. E’ costruito attorno ad una grande freschezza che si apprezza dall’inizio sino alla fine della degustazione, in fin di bocca è importante e grasso. Questa struttura elegante e delicatamente fruttata fa di lui un partner ideale dell’alta gastronomia.
E’ un vino da selezione che può migliorare in bottiglia anche per decenni.
Residuo zuccherino
4 g/l.
Possono variare a seconda della vendemmia ma la volontà è quella fare dei vini secchi lasciando esprimere gli aromi naturali del Riesling, per questo si è deciso di non superare mai i 9 g/l.